Reflusso gastroesofageo: gli alimenti da evitare
Chi soffre di reflusso gastroesofageo deve porre molta attenzione alla scelta degli alimenti da consumare nel quotidiano. Ecco i consigli utili.
Contro il reflusso gastrico l'alimentazione è spesso la chiave di tutto.

Per reflusso si intende comunemente la risalita dei succhi gastrici dallo stomaco lungo l’esofago a causa del malfunzionamento della valvola che li separa o della presenza di un'ernia iatale; quando questo accade, parte del cibo ingerito torna indietro provocando bruciore, irritazioni e addirittura rigurgiti acidi. Non sempre il reflusso è "patologico" e assume rilevanza clinica con sintomi importanti e invalidanti. Talvolta può più semplicemente consistere in episodi isolati, che si verificano in soggetti sani dopo pasti particolarmente abbondanti e pesanti, che possono essere evitati prestando più attenzione all'alimentazione.
In generale chi soffre di reflusso gastroesofageo deve porre molta attenzione alla scelta degli alimenti da consumare nel quotidiano. I cibi che possono accentuare i sintomi sono quelli che:
- incrementano la produzione di acido
- inducono direttamente o indirettamente un’irritazione delle mucose
- favoriscono la distensione del cardias, consentendo al succo gastrico di risalire nell'esofago
Ecco un elenco di cibi da evitare, per quanto possibile, se si è portatori di reflusso:
- agrumi (limoni, pompelmi, arance), mirtilli rossi e succhi di frutta derivati
- pomodoro
- cipolla cruda
- panna acida
- salse da condimento
- cacao
- the, caffè e tutte le bevande contenenti caffeina
- bibite gassate (comprese le acque effervescenti), acque in bottiglia solfate, alcolici e superalcolici
- menta, paprica, peperoncino, pepe, curry, noce moscata
- formaggi a pasta dura
- carni grasse, insaccati, fritture
- prodotti di pasticceria
Sarebbero, poi, da consumarsi con molta moderazione alimenti come:
- pesche, lamponi, uva
- aglio (seppure apporti importanti benefici all'organismo), porri, scalogno, crauti
- pesci grassi
Molto ben tollerati risultano, invece:
- i cereali
- i piselli
- i fagioli
- la carne bianca, i tagli magri di carne rossa
- il pesce bianco
- le carote, i cavoli, le mele o le banane
Tra i rimedi naturali per il reflusso gastrico, la liquirizia occupa un posto di rilievo; la sua radice vanta, difatti, proprietà antinfiammatorie, antispasmodiche, cicatrizzanti e protettive della mucosa ed è quindi utile praticamente in tutte le problematiche gastroesofagee, essendo in grado di riequilibrare e migliorare, persino, la funzione digestiva.
Categorie correlate:
Apparato digerente, problemi gastrointestinali
Dieta, Alimentazione e Integrazione Nutrizionale
A cura di Roberta Madonna, Biologo Nutrizionista Specialista in Biochimica Clinica, dal 2008 si occupa di Nutrizione Umana Fisiopatologica, Dietetica Clinica, Nutrizione Sportiva ed Educazione Alimentare.
Profilo Linkedin di Roberta Madonna
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.