Peperoni ripieni di couscous, una ricetta estiva facile, gustosa e leggera
I peperoni sono di stagione in estate, ecco come valorizzarli con un’ottima ricetta
Il couscous è perfetto in abbinamento con i peperoni. Ecco un esempio

Consumiamoli in tutti i modi, perché questi ortaggi lucidi e carnosi contengono molte ottime sostanze nutritive importanti per il nostro benessere, come la vitamina C e il betacarotene, un precursore della vitamina A che fa bene alla pelle (ad esempio favorisce l’abbronzatura), e alla vista. Una ricetta classica per consumare i peperoni è senza dubbio quella di farcirli con un ripieno e cuocerli al forno. Del resto si sa, l’estate è la stagione delle verdure ripiene, e i peperoni si prestano benissimo a questo tipo di preparazioni. Ecco la ricetta deliziosa dei peperoni ripieni di couscous, un piatto con tutto il sapore, la freschezza e il gusto della tradizione gastronomica mediterranea.
Ingredienti per 4 persone
- 250 g di couscous precotto
- 250 ml di acqua bollente già salata
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di curcuma
- 50 g di uvetta
- 4 peperoni rossi o gialli
- Olive nere denocciolate
- 20 g di pinoli
Preparate il couscous precotto facendolo rinvenire con l’acqua bollente salata con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e la curcuma, quindi sgranatelo per bene. Tagliate a metà i quattro peperoni, privateli dei semini e di tutti i filamenti bianchi (che sono la parte indigesta), quindi lasciateli per mezzora circa ammollo in una ciotola di acqua fresca. Ammollate anche l’uvetta in poca acqua tiepida per circa 10 minuti. In una padella antiaderente fate tostare leggermente i pinoli (ma senza farli scurire troppo).
A questo punto aggiungete al couscous le olive tagliate a rondelle, i pinoli, l’uvetta ben strizzata e mescolate per bene. Tirate fuori dall’acqua i peperoni, asciugateli, spruzzate un po’ di sale all’interno e riempiteli con il couscous precedentemente condito. Disponeteli in una teglia unta con un po’ di olio evo e infornate a 180° per 15 minuti. Facile, veloce e light, solo 310 calorie a persona!
foto| via Pinterest
A cura di Paola Perria, Giornalista pubblicista iscritta all'Albo dal 2009, Master I livello in Gender Equality-Strategie per l’equità di Genere con tesi sulla medicina di genere.
Profilo Linkedin di Paola Perria
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.