Una dieta sana per migliorare la digestione
Gli alimenti che sono in grado di alleviare i problemi gastro-intestinali e quelli che li peggiorano.
La corretta composizione dei pasti per chi soffre di difficoltà digestive.

La dispepsia funzionale è una condizione caratterizzata da sintomi molto fastidiosi, come eruttazioni, alitosi, nausea, gonfiore e dolore addominale. In realtà, per chi soffre di difficoltà digestive, appare evidente come la composizione dei pasti regolarmente consumati rivesta un’importanza cruciale nell’intento di contenere il disturbo.
È noto che le proteine e i grassi, in confronto ai carboidrati, siano i maggiori responsabili del rallentamento dei processi digestivi.
I cibi grassi, le proteine animali e gli alimenti fritti affaticano il tratto gastroenterico, ritardando lo svuotamento dello stomaco e provocando, in alcuni casi, indigestione e costipazione.
In caso di dispepsia, bisogna prestare sempre particolare attenzione alle possibili combinazioni scorrette dei cibi, ovvero alle ricette che prevedano la concomitante presenza di uova e carne o alle varie preparazioni a base di latticini ed altri derivati animali, come i piatti con formaggio e uova o con insaccati e formaggio.
L’introduzione di vegetali crudi o cibi fermentati, grazie al loro apporto di enzimi e batteri benefici, sembra talvolta molto utile per prevenire o attenuare la comparsa di disturbi gastrici.
Altresì, è consigliabile evitare il consumo di alcool o di bevande e cibi ricchi di caffeina (caffè, the e cioccolato), di bibite gassate, di alimenti piccanti.
I cereali a chicco intero, i legumi, i semi oleosi e la frutta secca in guscio, per il loro tenore in tannini, polifenoli, oligosaccaridi o acido fitico possono, talvolta, risultare di difficile tollerabilità, ma con alcuni trattamenti preliminari (come il lavaggio, l’ammollo o la macinazione), è possibile rendere questi alimenti più digeribili.
All’occorrenza, alcune erbe o spezie, quali la menta piperita, il basilico, il prezzemolo, lo zenzero o la radice di liquirizia, si rivelano di grande utilità per alleviare il senso di tensione ed indolenzimento addominale, che può sopraggiungere, soprattutto, dopo un pasto ricco ed abbondante.
Possono interessarti anche:
Cosa mangiare quando si soffre di dispepsia
Stop a gonfiore, bruciore e cattiva digestione con enzimi naturali, erbe e regole pratiche
Consigli utili contro la digestione lenta
Digestione difficile? Ecco le sette regole d'oro per stare meglio
Categorie correlate:
Apparato digerente, problemi gastrointestinali
Dieta, Alimentazione e Integrazione Nutrizionale
A cura di Roberta Madonna, Biologo Nutrizionista Specialista in Biochimica Clinica, dal 2008 si occupa di Nutrizione Umana Fisiopatologica, Dietetica Clinica, Nutrizione Sportiva ed Educazione Alimentare.
Profilo Linkedin di Roberta Madonna
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.