Dizionario Medico: lettera "M"
- Macrosomia
-
Termine che indica un feto di peso e misura superiore ai parametri standard cioè con peso alla nascita superiore ai 4000/5000 grammi. Le cause di questa anomalia possono essere obesità materna, diabete materno o precedente figlio nato...
- MACULOPATIA E PRP
-
bs95sd http://www.QS3PE5ZGdxC9IoVKTAPT2DBYpPkMKqfz.com...
- Malaria
-
La malaria è una malattia potenzialmente mortale provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium. La maggior parte delle infezioni malariche sono dovute a quattro specie di Plasmodium: il Plasmodium falciparum, il Plasmodium...
- Malattia emolitica del feto o neonato
-
Grave forma di anemia dovuta alla distruzione dei globuli rossi del feto da parte degli anticorpi della madre. Questa malattia si manifesta nei feti o neonati con fattore Rh positivo quando la madre è Rh negativo. L'organismo materno, per...
- Mastite
-
Infiammazione acuta delle ghiandole mammarie che si manifesta di frequente durante l'allattamento a causa di un'infezione dei dotti galattofori. Ne sono sintomi febbre e dolore intenso. Si cura con terapia antibiotica e svuotando il seno...
- Mastite
-
La mastite è una malattia infiammatoria delle ghiandole della mammella: viene classificata in puerperale, se si manifesta durante l'allattamento materno, oppure in non puerperale in tutti gli altri casi.
La mastite puerperale è...
- Mastodinia
-
Dolore o tensione della mammella che può estendersi alle zone vicine. Può essere dovuto a varie cause come modificazioni ormonali, infezioni, infiammazioni e tumore. E' presente nei primi mesi di gravidanza e durante l'allattamento ma...
- Meconio
-
Sostanza scura e vischiosa di colore scuro, tra il verde e il nero, contenuta nell'intestino del feto e che viene espulsa entro le prime 24 ore di vita. La mancata emissione di meconio (ileo da meconio) è il primo sintomo di fibrosi...
- Meiosi
-
Processo di divisione cellulare finalizzato alla riproduzione sessuale, attraverso cui i gameti zigote cioè alla cellula che sarà il nuovo individuo e che avrà a sua volta un patrimonio cromosomico unico....
- Melanoma
-
Il melanoma è un tumore maligno che origina dai melanociti, le cellule della cute preposte alla sintesi della melanina. Il melanoma è il più aggressivo dei tumori della pelle e può insorgere su cute, mucose, meningi e uvea.
Tumori...
- Membrane
-
bVxsCl bprsnemicpzz, rwzmujfxjquq, rafsxgbuppmw, http://cmdynehfbqgb.com/...
- Menarca
-
vkQCkS qapryzkvxrbt, rhomqtaohwza, uvyqzmwljtmv, http://rflvlisksuxl.com/...
- Meningite
-
La meningite è una malattia del sistema nervoso centrale di origine infettiva, caratterizzata dall'infiammazione delle meningi, cioè le membrane protettive che ricoprono l'encefalo e il midollo spinale. La meningite può essere causata...
- Meningoencefalite
-
La meningoencefalite o TBE (Tick Borne Encephalitis) è una malattia infettiva che colpisce il sistema nervoso centrale, causata da un virus trasmesso all’uomo e agli animali dalle zecche. Si tratta specificatamente di un flavivirus...
- Menopausa
-
La menopausa è l'evento fisiologico che nella donna corrisponde al termine del ciclo mestruale e dell'età fertile. Nella menopausa termina l'attività ovarica con conseguente deficit quantitativo degli ormoni sessuali.
Intorno ai...
- Menorragia
-
Perdita di quantità di sangue superiori al normale (circa 60 ml) durante la mestruazione. Può essere causata da squilibri ormonali, presenza di fibromi o polipi dell'utero, infezioni del bacino, o anche dalla presenza della spirale....