Dizionario Medico: lettera "P"
- Paget, malattia ossea di
-
La malattia ossea di Paget, nota anche come osteite deformante o morbo di Paget, è una malattia metabolica dell'osso probabilmente causata da un’immunodeficienza ereditaria o da un’infezione virale o dalla concomitanza di entrambi i...
- Parkinson, morbo di
-
Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa del sistema nervoso centrale provocata dalla carenza di dopamina, il neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione del movimento. La malattia si presenta a seguito della...
- Pancreatite
-
La pancreatite è un malattia infiammatoria del pancreas classificabile in una forma acuta e in una forma cronica.
La pancreatite acuta è un infiammazione acuta del pancreas che si manifesta rapidamente e che consiste in una...
- Pap Test
-
Esame diagnostico che si pratica prelevando secreti cervico-vaginali dalla vagina e dal collo dell'utero tramite un tamponcino. Si esegue per verificare la presenza o meno di displasie e alterazioni cellulari in atto, riconducibili a...
- Paralisi di Bell
-
La paralisi di Bell, detta anche paralisi idiopatica o a frigore, è una forma di paralisi facciale dovuta a una disfunzione del nervo facciale, che provoca l'incapacità di controllare i muscoli del viso dal lato colpito. La paralisi,...
- Parodontite
-
La parodontite è un'infezione del parodonto, il tessuto che si trova attorno al dente e che ha la funzione di mantenerlo saldo e conservarne l’integrità. La parodotinte provoca una progressiva perdita d'attacco dei denti rispetto...
- Parotite
-
La parotite, più comunemente conosciuta con il termine “orecchioni”, è una malattia infettiva acuta, altamente contagiosa, che viene trasmessa per via respiratoria dal virus Paramyxovirus parotidis. L’infezione colpisce una o...
- Parte presentata
-
Parte del feto che si presenta nella cervice all'esplorazione vaginale: il feto può presentarsi di spalle, di faccia, di fronte, di glutei o di piedi....
- Parto
-
Processo di espulsione spontanea del bambino o di estrazione strumentale del feto e degli annessi fetali dall'utero materno.
Il parto vaginale si divide in quattro fasi: periodo prodromicoperiodo dilatanteperiodo...
- Parto attivo
-
Tipo di parto in cui viene abbandonata la posizione distesa sul lettino: la donna, durante il travaglio, è libera di muoversi e di assumere le posizioni che le risultano più comode (accovacciata, seduta, in piedi). Questo tipo di parto...
- Parto cesareo
-
Estrazione del feto e degli annessi fetali attraverso un'incisione chirurgica effettuata nella parete addominale della madre. Può essere programmato o eseguito in regime di urgenza per salvaguardare la salute della madre e del bambino. Il...
- Parto distocico
-
Parto che richiede l'intervento attivo di chi assiste la gestante, intervenendo anche con taglio cesareo nel caso in cui si presenti una distocia da sproporzione feto-pelvica....
- Parto eutocico
-
Parto che avviene senza complicazioni e senza alcuna manovra da parte di chi assiste nella maniera più fisiologica e naturale. Spesso è usato come sinonimo di parto spontaneo....
- Parto gemellare
-
Detto anche parto multiplo per la presenza di due o più feti. La procedura del parto è più complessa, anche perché i feti possono presentarsi diveramente, ecco perché alcuni medici ritengono più sicuro, e meno doloroso, effettuare un...
- Parto in acqua
-
Metodo di nascita che sfrutta i vantaggi di rilassamento che ha il corpo della donna immersa in acqua, per ottenere un parto meno doloroso per la gestante e meno traumatico per il bambino. La vasca per il parto misura in genere 180x160 cm...
- Parto indotto
-
Quando la gravidanza si protrae oltre la 41ª settimana si interviene inducendo il travaglio farmacologicamente: ogni 6 ore viene inserito un gel di prostaglandine in vagina e si pratica poi un’infusione di ossitocina. L’induzione...