Dizionario Medico
- Parto spontaneo
-
E' il parto che avviene in modo fisiologico, dopo insorgenza spontanea del travaglio....
- Pirosi gastrica
-
La pirosi gastrica, nota anche come bruciore retrosternale, è una malattia cronica caratterizzata da un disturbo di bruciore diffuso allo stomaco che si propaga all'esofago e alla faringe, spesso accompagnata da gusto acre, scialorrea...
- Placenta previa
-
Placenta che si sviluppa nella parte bassa dell'utero, davanti all'apertura del collo dell'utero, posizionata al di sotto del bambino, in modo che l'orifizio uterino venga parzialmente o completamente coperto. Può essere...
- Presbiopia
-
La presbiopia è una condizione fisiologica dell'apparato visivo legata a una, perdita progressiva di elasticità del cristallino che determina una difficoltà a mettere a fuoco sulla retina le immagini di oggetti situati a breve...
- Paralisi di Bell
-
La paralisi di Bell, detta anche paralisi idiopatica o a frigore, è una forma di paralisi facciale dovuta a una disfunzione del nervo facciale, che provoca l'incapacità di controllare i muscoli del viso dal lato colpito. La paralisi,...
- Parte presentata
-
Parte del feto che si presenta nella cervice all'esplorazione vaginale: il feto può presentarsi di spalle, di faccia, di fronte, di glutei o di piedi....
- Policitemia vera
-
La policitemìa vera, nota anche come malattia di Vaquez-Osler o anche malattia di Di-Guglielmo, è una patologia mieloproliferativa cronica a carico delle cellule staminali del midollo emopoietico, che si dividono in modo incontrollato...
- Prolasso uterino
-
Il prolasso uterino è la discesa dell'utero dalla piccola pelvi: a seconda del livello di gravità si distingue il prolasso in I, II e III grado.
Nel prolasso uterino di I grado l’utero è ancora contenuto nel canale vaginale, nel...
- Pavimento pelvico
-
Regione muscolare che si estende dalla sinfisi pubica al coccige, chiude in basso la cavità addomino-pelvica e sostiene la vescica, l'uretra e la vagina fino all'orifizio anale....
- Prolasso genitale
-
Cedimento della parete vaginale, spesso associata a quella uterina, che si abbassa fino a scendere all'interno della vagina. E’ dovuto ad una lesione delle strutture di sostegno in seguito a trauma da parto. Si risolve chirurgicamente...
- Prurito gravidico
-
Fastidio comune in gravidanza dovuto a vari fattori tra cui l'attivazione della circolazione ed i cambiamenti ormonali....
- Parkinson, morbo di
-
Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa del sistema nervoso centrale provocata dalla carenza di dopamina, il neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione del movimento. La malattia si presenta a seguito della...
- Punteggio di Apgar
-
Tipo di misurazione che si effettua alla nascita per valutare la vitalità del neonato. Si misura al 1° minuto e al 5° minuto e si valutano 5 parametri in questo modo:
-battito cardiaco: 0 se il battito è assente; 1 se <100 bpm;...
- Punteggio di Bishop
-
Sistema che valuta le potenzialità che una donna ha di partorire spontaneamente per via vaginale, inoltre serve per scegliere il tipo di metodica per l'induzione del parto. Si basa sulle caratteristiche del collo dell'utero, sulla...
- Prodromi di travaglio
-
Contrazioni ritmiche e ripetute che le donne in gravidanza avvertono pochi giorni prima del parto, soprattutto la notte. Di solito svaniscono cambiando la posizione, alzandosi dal letto e al mattino....
- Pillola contraccettiva
-
Metodo contraccettivo ormonale che modifica il tasso di ormoni nella donna, impedendo la liberazione degli ovuli da parte delle ovaie....