Cristallino artificiale.... |
|||
Per il Dott. Pascotto in primis ( spero mi risponda ) è possibile sostituire un cristallino gia' impiantato? e se si l'occhio ne risentirebbe? e quali problemi potrebbe causare? Grazie anticipatamente per la Sua cortese attenzione cordiali saluti. |
"Se tu sei veramente un Medico sappi che quando curi gli occhi dietro gli occhi c'è la mente e dietro la mente c'è l'anima e che per curare gli occhi devi capire l'anima" (Socrate)
ORTOTTISTA ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA
|
|||
Certo che è possibile !!! |
|
|||
Ciao grazie x la risposta io ho 28 anni e sono stato operato di cataratta ad entrambi gli occhi e mi sono stati impiantati cristallini monofocali, che pero' mi hanno reso un po' miope e un po' presbite, ora io vorrei sostituirli con delle lenti pseudoaccomodative chiamate Restor della Alcol conosci? se le conosci tu me le consiglieresti e quali difetti potrebbero darmi come qualitaè visiva. grazie ancora x la risposta. |
|
|||
Per il momento lascia perdere...se ti vuoi passare il piacere di capire cosa ti succederebbe nella migliore delle ipotesi...acquista due lenti a contatto multifocali mensili e ti renderai conto di cosa otterresti dopo. |
|
|||
Allora io in questo momento non mi sento ne carne e ne pesce come si dice da noi, perchè oltre alla miopia ( od 1,25 os 2,25 ) sono pure presbite.Questa è la mia storia prima dell'operazione io vedevo bene sia da lontano che naturalmente da vicino perchè non ero ne miope e tantomeno presbite, un giorno sono andato a fare una visita da un oculista, per un problema di annebbiamento della vista, sorpresa il dottore mi dice che ho la cataratta ad entrambi gli occhi causatami dal cortisone che prendo perchè sofferente di RCU (retto colite ulcerosa) e mi consiglia di operarmi io come un deficente e ignorante in materia mi sono fidato è mi sono stati impiantati questi cristallini monofocali da lontano che pero' mi rendono miope come scritto prima e anche presbite, in pratica io riesco a mettere a fuoco da vicino alla distanza di 40 cm. Passavano i giorni e la mia vista non migliorava anzi, quando ci sono tornato 1 mese dopo mi ha detto che non potevo fare niente e abbiamo fatto gli occhiali per sistemare la vista da lontano e per leggere devo toglierli, io cercando su internet sono venuto alla conoscenza di cristallini multifocali che permettono di mettere a fuoco da lontano e da vicino quasi come un cristallino naturale quando l'ho detto al dottore lui mi ha risposto e ma quelli costano e non li pagano con la mutua ed io si ma se l'avessi saputo prima dell'operazione li avrei pagati io i cristallini. Lo so cosa stai pensando che sono stato troppo precipitoso ad operarmi e dopo 4 mesi purtroppo me ne rendo ancora conto pero' io non credo che non ci sia 1 soluzione al mio caso non ci posso credere che sia cosi' disperato e sto cercando aiuto e notizie utili, per quanto riguarda le lenti a contatto non fanno per me perchè dovrei portare quelle rigide o semirigide per via dell'astigmatismo anke se poco 0,75, quindi io vorrei tentare se possibile di sostituire quisti dannati monofocali con delle lenti pseudoaccomodative restor di alcol che ho visto in questo sito http://www.occhionelweb.com/cataratta.htm per farmi riavere una vista emmetrope anke se non ottima ma almeno buona. |
|
|||
Alt Alt...non ti scoraggiare |
|
|||
Scordavo delle lenti a contatto... |
|
|||
Io ti ringrazio per i consigli pero' di lenti progressive o lenti a contatto non ne voglio proprio sentire parlare e cmq conosco persone che hanno impiantate le multifocali e si trovano benissimo, i miei occhi ringraziando il cielo sono in perfette condizioni e ti diro' che con la correzione degli occhiali da lontano ho 10/10, io sono proprio disperato ma non mi sento una cavia perchè di queste lenti ne hanno impiantate parecchio ultimamente anzi ti posso dire che una mia zia ( questo l'ho saputo da poco ) piu' di 10 anni fa è stata operata ad un occhio sempre cataratta ( lei aveva all'incirca 30 anni) e le è stato impiantato un cristallino multifocale e a distanza di anni nessun problema, ora cosa potrebbe succedermi a me se cambiassi i cristallini rischio distaccamento di retina, haze alla cornea o cosa? io giorno 11 aprile prossimo ho un 'appuntamento con un altro oculista della mia citta' vediamo cosa mi consiglia se vedo che non mi da speranza anke lui credo che andro' fuori, Milano o Bologna che mi hanno detto che ci sono dei centri specializzati. Spero ancora in una tua o altre risposte e consigli ciao. |
|
|||
Rischi niente....rischi migliaia di cose....ogni intervento è soggettivo...si può solo ipotizzare...nn troverai nessun oculista che ti garantisca per iscritto la tua storia futura. |
|
|||
No cristallini impiantati da parecchi anni, allora mia zia oggi ha 48 anni e lei è stata operata a circa 30 anni e le è stato impiantato un cristallino multifocale che ad oggi non le causa nessun fastidio, poi da sentito dire dal mio datore di lavoro di un suo collega che è stato operato ad entrambi gli occhi e gli hanno impiantato pure cristallini multifocali anche lui dice di trovarsi bene solo che lui siccome era miope anche prima dell'operazione adesso porta delle lenti a contatto da lontano tutto qui. Tu forse conosci qualcuno/a che ha impiantate queste multifocali e si trova male? so che ad ogni operazione ci sono dei rischi, ma io che fino a 4 mesi fa vedevo bene ad ogni distanza e so di aver fatto un caxxata ad operarmi adesso, io non voglio la certezza dai medici perchè non me la daranno mai ma almeno vorrei parlare con un oculista che non pensi solo ai soldi ma che pensi soprattutto alla salute del suo paziente forse chiedo troppo? io la sera quando esco da lavoro o esco con gli amici mi trovo a disagio perchè le luci artificiali mi danno fastidio come scritto in qualche risposta prima cioè riflessi di luce ed aloni che vengono causati dalla grandezza della mia pupilla in situazione di scarsa luce. Possibile che quando la mia pupilla si allarga sia piu' grande del cristallino impiantato e mi cuasa questo difetto refrattivo? |
|
|||
Impossibile che la tua pupilla si allarghi più della ioc (normalmente in camera posteriore..quindi dietro la pupilla)...almenochè (ma tu dici che tutto è andato bene)...la ioc te l'hanno inserita in camera anteriore.....che invece ci siano delle sinechie periferiche ? |
|
|||
guarda io confermo cio che dice paolo anche io vedo sti maledetti riflessi,il cristallino me l'hanno inserito dentro la capsula nel posto in cui si trova quello naturale(nn so se è la camera posteriore o anteriore) e mi sono accorto che andando a controllare il fondo dell'occhio mettendo le gocce per dilatare la pupilla il fenomeno si amplifica ed è presente anche di giorno.Il dottore mi ha detto che col tempo passera e che sta tutto a posto me lo ha confermato anche un altro dottore a cui sono andato a fare una visita per scrupolo |
|
|||
è normale che si amplifica con l'atropina..il foro pupillare resta dilatato e non reagisce alla luce costringendosi e ti causa queste fastidiose aberrazioni cromatiche. |
|
|||
grazie selenio per le tue parole e per la tua cortesia,a sei per caso un dottore? |
|
|||
Figurati.....sono un semplice optometrista !!! |

Profilo del medico - Dr. Giacomo Sanfelici
Strumenti Discussione | |
|
Connect With Us