"Cheratocono: un passo avanti" |
|||
"Cheratocono: un passo avanti" E' stata introdotta in Italia una nuova terapia 'eziopatogenetica' del cheratocono. Tale tecnica è denominata Cross-linking corneale e consente di rinforzare il tessuto collagene della cornea attraverso l'impiego combinato di una sostanza fotosensibile nota come riboflavina o vitamina B2 e irradiazione ultravioletta di tipo UV-A a basso dosaggio allo scopo di contrastare la progressione del cheratocono. Negli studi preliminari, ormai quasi ultimati, la nuova terapia si è rivelata in grado di rallentare e bloccare l'evoluzione del cheratocono e di migliorare la visione nel 70% dei pazienti trattati, per un incremento della simmetria ed una regolarizzazione della forma della cornea. Il cheratocono è una malattia relativamente comune (50 casi su 100.000), in cui la cornea centrale o paracentrale subisce un progressivo assottigliamento ed una graduale deformazione, così la cornea assume la forma di un cono (vedi figura). L’ereditarietà non è comune né prevedibile, ma una familiarità positiva è stata riportata nel 6-8% dei casi. I parenti di primo grado clinicamente sani presentano più frequentemente delle alterazioni topografiche subcliniche associabili al cheratocono rispetto alla popolazione generale. |
|
|||
CIAO A TUTTI! |
|
|||
ciao |
|
|||
A ME PERFORTUNA HANNO DETTO CHE IL TRAPIANTO NN E' NECESSARIO, PERCHE' LA MIA CORNEA E' ANCORA BELLA E TRASPARENTE. |
|
|||
mio padre (ma un po di anni fa....) ha subito un trapianto di cornea ad entrambi gli occhi...e per fare l'intervento è andato a Lione, in francia... |
|
|||
Citazione:
|
|
|||
mah io nn so che fare! |
|
|||
l'unica cosa da fare ,al moneto,e' portare la LAC RGP,ossia gas permeabile.....certo che inizialemnte da fastidio,ma la qualita' visiva che puoi raggiungere e' la massima ottenibile......sinceramente apllicare una lac semirigida su un keratocono e' un lavoro da professionista VERO della visione,per cui accertati che chi te l'ha realizzata sia effettivamente BRAVO a curare i koni........percentualemnte credo non siano di piu' del 5% del panorama degli ottici-optometristi nazionali,per cui occhio..... |
|
|||
Caro Doraemon, |
|
|||
GRAZIE DOTTORE! FORSE IL FASTIDIO DELLA LENTE RIGIDA E' SOLO UNA QUESTIONE DI ABITUDINE A PORTARLA.. |
|
|||
se si forma la bollicina sotto e' una lente che non va bene perche' e' STRETTA...... |
|
|||
Ho letto l'argomento trattato da doraemon...sono molto interessata e vorrei un consiglio dal dottore. Mio marito soffre di cheratocono ad entrambi gli occhi, nel 1996 ha subito un trapianto di cornea all'occhio sx, dopo due anni la situazione è peggiorata nuovamente la gradazione continua ad aumentare, soffre anche di miopia. per la correzione usa delle lenti toriche, riesce a vedere discretamente solo con le lenti a contatto. l'ultimo medico consultato ci ha sconsigliato sia l'intervento per la riduzione della miopia sia un ulteriore trapianto di cornea. Vorrei sapere se in italia esistono centri specializzati per questa patologia. |
|
|||
Cara Signora Mongelli, |
|
|||
Salve a tutti |
|
|||
Ciao a tutti anche io sono un portatore di cheratocono, in entrambi gli occhi, ho 53 anni e da circa 40 convivo con il ch. ho portato le LAC ma sono state un disastro, in questi giorni ho partecipato ad un incontro dove è stata presentata la tecnica della MINI Ark (per quanto ne so io in Italia operano i dott. Lombardi e Abbondanza) e qualche altro, sono in contatto con diversi portatori di cheratocono, in particolare sul sito cheratocono.tk, oltre che di persona. |

Profilo del medico - Dr. Giacomo Sanfelici
Strumenti Discussione | |
|
Connect With Us