LE BLEFARITI CRONICHE | |||
DAL TUO OCULISTA INFORMAZIONI LE BLEFARITI CRONICHEE CONSIGLI SULL’IGIENE DELLE PALPEBRE Patologie fastidiose e di grande diffusione [img=right]http://forumsalute.it/public/data/pascotto/2007107113419_B25.jpg[/img=right] 1. COSA VUOL DIRE BLEFARITE? La parola blefarite deriva dal greco “blefaros” che vuol dire “palpebra”: il termine in -ite indica che si tratta di una condizione infiammatoria a carico di questa struttura destinata alla protezione dell’occhio. In particolare l’infiammazione riguarda il bordo palpebrale, cioè quella zona di transizione tra lo strato cutaneo (esterno a contatto con l’ambiente) e lo strato congiuntivale (interno rivolto verso la superficie oculare) della palpebra. Il bordo palpebrale è caratterizzato da ciglia, che contribuiscono alla funzione protettiva, e da ghiandole, tra cui quelle di Meibomio preposte alla produzione del meibomium: un sebo speciale che entra nella composizione del film lacrimale, pellicola che nutre, riveste e mantiene costantemente umida la superficie oculare, specialmente la cornea. Quindi ogni disturbo delle palpebre si ripercuote inevitabilmente sulla salute dell’occhio: spesso l’infiammazione si estende alla congiuntiva, può essere associata ad alterazioni del film lacrimale, e nei casi più gravi può coinvolgere la cornea. Occorre pertanto cercare di mantenere l’apparato palpebrale sempre perfettamente efficiente. Sulla base di quanto detto, è opportuno dedicare alle palpebre lo stesso impegno quotidiano che dedichiamo, ad esempio, all’igiene e alla cura dei denti o di altre parti del corpo. 2. QUALI SONO I SEGNI DELL’INFIAMMAZIONE? Le prime manifestazioni sono sensazione di corpo estraneo nell’occhio, lacrimazione e sensibilità alla luce. Sono presenti prurito, arrossamento e gonfiore dei margini palpebrali. Si può inoltre osservare la formazione di croste intorno alle ciglia, di scaglie, di iperseborrea, iperemia e secchezza oculare. Occorre però tenere presente che le blefariti sono caratterizzate da una notevole variabilità individuale. 3. QUALI SONO LE CAUSE? Innumerevoli sono i fattori che possono favorire l’instaurarsi di uno stato infiammatorio del bordo palpebrale e spesso si tratta di cause correlate con la vita di tutti i giorni: • FATTORI AMBIENTALI (esposizione ad ambienti irritanti, fumosi o polverosi, troppo secchi, esposizione ai raggi UV) • USO ECCESSIVO DELLE LENTI A CONTATTO • ECCESSIVO AFFATICAMENTO VISIVO (prolungato utilizzo del computer) • MALATTIE DELLA PELLE (acne rosacea, dermatite seborroica), malattie infiammatorie croniche intestinali, diabete • INFEZIONI BATTERICHE LOCALI, ALLERGIE • TRUCCO (allergia ai componenti dei cosmetici) 4. QUALI SONO LE CONSEGUENZE? Le blefariti sono forme estremamente fastidiose che tendono a diventare croniche e a presentarsi periodicamente. Se non trattate correttamente, possono compromettere una buona qualità di vita, provocando complicazioni come: orzaiolo, calazio, perdita delle ciglia, congiuntiviti ricorrenti. 5. COSA FARE IN CASO DI BLEFARITE È rigorosamente vietato sfregare o stropicciare le palpebre con le mani. Ecco alcune buone regole da osservare accuratamente: 1. Tenere puliti margine palpebrale e ciglia con un trattamento locale idoneo (l’acqua non basta) 2. Lavare le palpebre al mattino e alla sera utilizzando detergenti oculari appositamente studiati 3. Evitare l’uso di prodotti irritanti contenenti detergenti aggressivi, conservanti e profumi 4. Non ricorrere a colliri e pomate se non espressamente prescritti dall’oculista [img=left]http://forumsalute.it/public/data/pascotto/2007107113759_20186838.jpg[/img=left]È bene non trascurare queste norme anche quando si è fuori casa (esistono prodotti sterili monouso pronti) e abituarsi a una quotidiana igiene palpebrale per evitare il rischio di recidive. Affidandosi agli specialisti e alla loro esperienza, si evita il rischio di commettere errori che possono compromettere la salute e il buon funzionamento degli occhi. CHIEDETE SEMPRE CONSIGLIO AL VOSTRO OCULISTA DI FIDUCIA |
Ci tenga aggiornati,
AP
| |||
Circa 15 giorni fa mi è stata diagnosticata una blefarite,l'oculista mi ha prescritto l'uso di Visublefarite 3 volte il giorno per quindici giorni. Premettemndo che sono ipertesa in cura con coaprovel, e che mi ero recata dallo specialista per controllo e sopratutto perchè presentavo una sintomatologia dolorifica (più un fastidio,tipo tensione che a volte si acutizza in vero e proprio dolore) all'occhio sinistro oltre alla tipica sintomatologia da blefarite; mi sembra che in concomitanza con l'utilizzo di visublefarite la sintomatologia dolorifica aumenti. Potrebbe essere relazionabile ad altra patologia forse più legata all'ipertensione? Vorrei capirci qualcosa... anche se il 09.10.2007 avro un controllo presso il mio oculista, la cosa mi preoccupa molto. |
| |||
mia figlia ha casualmente beccato contro l'occhio di mio marito e da allora a mio marito piange l'occhio e vede le luci con aloni attorno. |
| |||
Secondo me non e' necessario |
| |||
L'oculista mi ha riscontrato una blefarite e mi ha prescritto un colirio (zaditen) e la pulizia con delle salviette. Sono passati circa due mesi dalla visita, però al mattino ho gli occhi sempre un po' arrossati e mi bruciano, con quella sensazione di "bricioline" quando li apro e chiudo. La mia domanda comunque è questa, ho da circa tre mesi un fastidioso mal di testa localizzato alle meningi, non fortissimo, ma di lunga durata (una volta piu' da un lato, altre dall'altro lato)pensate sia dovuto alla blefarite? io do comuque colpa agli occhi perchè mi danno un po' fastidio quando li muovo in concomitanza col mal di testa. Grazie |
| |||
Talvolta la blefarite può dare una lieve dolenzia cronica che può portare ad avere mal di testa, ma è anche vero il contrario, ossia che esistono delle forme di cefalea cui si associa dolore oculare, specie durante i movimenti dei muscoli extraoculari. |
| |||
Grazie mille |
| |||
Dr Pascotto io ho una belfarite seborroica in forma secca; oltre alla secrezione di squame furfuracee mi provoca anche un intenso bruciore. Il mio ambiente di lavoro, per mancanza effettiva di tempo, non mi permette di mettere in pratica tutti i trattamenti consigliati: Impacchi Caldo-umidi, Massaggio Palpebrale e Detersione. |
| |||
Gentile Giuseppe Fioretto, |
| |||
Gentile Dott. Pascotto, |
| |||
Caro Carlo, |
| |||
ciao a tutti, desidero fare un caloroso e sincero ringrazioamento al dottor Pascotto. |
| |||
Gentile Dr. Pascotto, |
| |||
Potrebbe essere congiuntivite (che potrebbe anche a sua volta essere dovuta ad un'allergia al trucco). Inoltre, se passi molto tempo davanti al computer, dovresti usare delle lacrime artificiali o un collirio ************ per i portatori di lenti a contatto, perchè anche le lenti a contatto possono provocare questi disturbi dopo un lungo periodo d'uso, anche se usando quelle giornaliere, i rischi di infiammazione si riducono. Comunque, i colliri servono per mantenere gli occhi bene idratati. Per cui ti consiglio di fare una visita oculistica. |

Profilo del medico - Prof. Massimo Nicolò
Strumenti Discussione | |
|
Connect With Us