AIUTO!!! | |||
Ciao, sono una ragazza di 39 anni e soffro da 8 mesi di un serio problema, estremamente invaldante e gravemente compromettente la mia qualità di vita: ho vertigini continue 24 ore su 24 associate a perdita del senso di gravità della testa e di tutto il corpo (ho costantemente la sensazione di non riuscire a reggere la testa, di avere un peso nella testa che si sposta coi movimenti della stessa, mi sento sempre schiacciata al suolo, come se dovessi fare un'estrema fatica per sostenere il corpo rispetto alla terra, mi sento continuamente "tirata" da tutte le parti per lo più nella parte posteriore del corpo ad ogni movimento corporeo, soprattutto nella regione del coccige), a nausea incostante e a senso di svenimento. Tale sintomatologia è stata attribuita a 3 tamponamenti subiti (con associati colpi di frusta) nel giro di un mese lo scorso anno (incidenti, peraltro, di non particolare gravità). Il problema è che non riesco a trovare la soluzione per uscire da questo tunnel terrificante ...ho eseguito sedute chiropratiche, sto eseguendo sedute osteopatiche, ho provato ad assumere farmaci anti-vertigini quali "vertiserc" e miorilassanti, quali "valium", "lexotan", "rivotril", con beneficio praticamente nullo. |
Dr. Fabrizio Picciolo
Osteopata D.O., Fisioterapista
| |||
Grazie sig. Fabrizio della risposta, che mi da' ulteriore conferma di quanto mi hanno ipotizzato il chiropratico e l'osteopata ai quali mi sono rivolta, che mi hanno parlato di probabile sublussazione atlanto-occipitale (per quanto non documentata all'RMN encefalo e del rachide cervicale con mezzo di contrasto alla quale mi sono sottoposta). In effetti, la mia impressione soggettiva è che il mio "asse corporeo" si sia in qualche modo "disassato" proprio a livello della cerniera cranio-cervicale ed anche a livello del passaggio cervico-dorsale ...so che può risultare strano a credersi, ma io ho l'impressione di riuscire a localizzare la sede da cui originano le mie strane sensazioni ...Mi incuriosice sapere a quali altri accertamenti fa riferimento nella sua risposta e, ferma restando l'ipotesi a questo punto più probabile di un risentimento a livello della regione cervicale, quali terapie suggerirebbe per poter uscire da questo "tunnel", le assicuro, terrificante. Mi incuriosisce sapere, inoltre, se ha mai trattato pazienti con una sintomatologia analoga alla mia e se potrebbe mettermi in contatto con loro (credo che il confronto con "qualcuno che ci è passato" - fortunatamente pochi - mi sarebbe di conforto, sul piano psicologico). |
| |||
Salve, più che sublussazione penserei semplicemente a una disfunzione del passaggio cervico-occipitale e del tratto cervico-dorsale come esiti di ripetuti colpi di frusta. Per altri accertamenti intendevo esame neurologico per escludere disordini dell'apparato vestibolare. Più che un chiropratico personalmente vedo più indicato un osteopata, ma questo è un mio parere.
__________________ Dr. Fabrizio Picciolo Osteopata D.O., Fisioterapista |
| |||
Ciao Francesca, |
| |||
Buongiorno Fabrizio, |
| |||
Grazie Mithra della risposta, che mi conforta sulla possibilità di guarire ... |
| |||
Cara Francesca, |
| |||
Cara Mithra, |
| |||
Cara Francesca, |
| |||
Cara Mithra, |
| |||
Cara Fancesca, |
| |||
Grazie, cara Mithra, di esserti informata anche per me ... |
| |||
Cara Francesca, |
| |||
L'osteopata insiste nella sua posizione, dicendo che, al di là delle sedute e dei trattamenti, c'è una fisiologica tempistica di riparazione e riequilibrizzazione delle strutture nervose che va rispettata e che prescinde da qualsiasi intervento ...non si spiega il motivo dell'apparente stazionarietà della mia sintomatologia, nè la mia impressione di peggioramento sulla sedia ergonomica da lui consigliata ...mah! Inoltre, non ritiene consigliabile un trattamento più assiduo che, a suo giudizio, potrebbe peggiorare le cose ...Sono molto perplessa anche perchè la mia sintomatologia è davvero troppo invalidante la mia qualità di vita (a livello familiare e, ciò che più mi preoccupa, a livello lavorativo, dove, tra qualche mese, rischierò la perdita del posto di lavoro!), non sono convinta che l'osteopatia arrivi in tempo e da sola a risolvermi il problema, ho mille dubbi che ci sia qualcosa di non facilmente diagnosticabile all'origine della mia sintomatologia e mi sembra assurdo che nel 2011 non esistano terapia farmacologiche efficaci che possano in qualche modo aiutare ad alleviare i sintomi (ti faccio presente che parlo a ragion veduta da medico!) ...a questo proposito, ti chiedo se, oltre all'osteopatia ed ai massaggi, avevi provato un approccio farmacologico, quale e se ti aveva dato sollievo ...grazie, come sempre, di avermi ascoltata! baci |

Strumenti Discussione | |
|
Connect With Us