02/11/2015. Le emorroidi sono molto frequenti, colpiscono in modo trasversale sia uomini che donne in diverse età della vita, anche se sono più comuni nella maturità. A causa di sforzi o di cedimenti dei tessuto del pavimento...
26/10/2015. L’utilizzo dei probiotici, è risaputo, è molto importante per il benessere di tutta la famiglia sia per rinforzare le difese immunitarie, sia per ristabilire il giusto equilibrio intestinale dopo periodi particolarmente...
23/10/2015. Il fegato è uno dei pochi organi del corpo di cui non ci “accorgiamo”. Il suo indefesso lavoro di depurazione del sangue e metabolismo di sostanze alimentari, infatti, è del tutto silente, sia che queste funzioni...
21/10/2015. La gastroenterite è un’infezione dell’intestino tenue che produce infiammazione, con sintomi molto sgradevoli e debilitanti tra cui diarrea, crampi addominali, nausea e vomito, talvolta febbre. All’origine di...
12/10/2015. Quando avrà finito di leggere questo articolo, chi soffre di stitichezza cronica probabilmente farà spallucce e dirà: “Cose che sapevo già”. Del resto è molto probabile che...
07/10/2015. La colite ulcerosa è una malattia cronica infiammatoria intestinale: abitualmente si tiene sotto controllo con dei farmaci e con l'ausilio di una dieta particolare (non curativa, ma capace di limitare i sintomi). Per quanto...
04/10/2015. Il problema della pancia gonfia, ovvero del gonfiore addominale determinato da una eccessiva produzione di gas intestinali e da ritenzione idrica può avere diverse cause, ma una delle più frequenti è la disbiosi. Di...
09/09/2015. Stando ai consigli che si trovano un po’ ovunque e quelli “somministrati” da amici e parenti, uno dei primi alimenti da eliminare in caso di meteorismo ostinato è la verdura, in particolare cruda sotto...
07/09/2015. Il reflusso gastroesofageo è un disturbo in crescita, probabilmente determinato, o per lo meno favorito, da uno stile di vita stressante e poco salutare. L’alimentazione, va da sé, riveste un ruolo...
01/09/2015. Non è un farmaco né una terapia, ma una pillola potrebbe consentire ai celiaci un paio d’ore di libertà a tavola. Il professor Hoon Sunwoo (nella foto) dell’Università di Alberta, in Canada, ha...
31/08/2015. Le malattie infiammatorie intestinali croniche come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn non sono provocate dall'alimentazione, a differenza di ciò che si è creduto per lungo tempo, ma la giusta dieta...
27/07/2015. Pancia gonfia e flatulenza sono disturbi determinati da diversi fattori combinati, tra cui sensibilità e intolleranze alimentari, spesso non diagnosticate, cattiva alimentazione, stile di vita sedentario,...
27/07/2015. Le leguminose, ovvero fagioli, ceci, fave, lenticchie, piselli e cicerchie, sono alimenti ottimi dal punto di vista nutrizionale, adatti a tutti e perfetti come alternativa veg alle proteine di origine animale ma spesso mal visti per i...
27/07/2015. Esistono alimenti o bevande che possono alleviare i sintomi del reflusso gastroesofageo dopo la cena? Sia che si tratti del pasto principale serale o di quello diurno, la risposta è positiva, anche se molto di più...
24/07/2015. Non c’è solo la diarrea del viaggiatore, che colpisce il turista in vacanza in luoghi esotici. Persino al sicuro delle nostre case con l’arrivo dei primi caldi è più facile essere colpiti da questo...
21/07/2015. Non esiste una dieta per l’ernia iatale, che possa guarirla, questo va chiarito da subito, ma l’alimentazione può giocare un ruolo determinante per tenere sotto controllo i fastidiosi...
02/07/2015. Il glutine è una proteina presente in molti cereali, in particolare nel frumento e nelle sue farine, ed è anche la sostanza che ne permette la lavorazione, oltre a fornire buona parte del nutrimento. Peccato che sia anche il...
01/07/2015. Una pancia che si gonfia come un pallone dopo ogni pasto può avere tante cause, non necessariamente patologiche. Anzi, nella maggior parte dei casi si tratta di un tipico fenomeno che interessa soggetti ansiosi e stressati, che...
29/06/2015. E' molto facile sentir parlare di ernia iatale: è una condizione di salute piuttosto comune che consiste nel rigonfiamento (ernia) di una parte dello stomaco all'altezza del diaframma ed in particolare dello iato, una...
25/06/2015. Si chiamano FODMAP (Fermentabili Oliogo-Di-Mono-Saccaridi e Polioli), e sono i “responsabili” del meteorismo. Che significa? In soldoni l’acronimo accorpa quelle sostanze (soprattutto zuccheri, fibre e...