Probiotici e prebiotici:discutiamone assieme | |||
Un cordiale saluto al forum. Oggi apro io una discussione, che con il benestare del nostro efficiente moderatore, potrebbe essere permanente ed in rilievo.
__________________ Matteo Burchiellaro Oncoematologo pediatrico Gastroenterologia Pediatrica Medicina d'urgenza neonatale Laurea e specialistica presso la NYU. |
Questa è una bellissima iniziativa e credo che avrà un buon seguito. Parto con la mia esperienza. Sono in cura dal 2000 con esomeprazolo a causa di una brutta esofagite, ogni tentativo di abbandonare l'IPP si è rivelato fallimentare, anche con terapia a scalare. Nella sfortuna sono fortunato, con esomeprazolo da 20, quindi senza annullare completamente la produzione di acido, riesco a tenere lontani sintomi e patologia. Questa lunga terapia favorisce ovviamente un po' di disbiosi, con tutte le conseguenze intestinali del caso. Un gastroenterologo piuttosto noto in Emilia, il Dott. Zoli, molti anni fa mi consigliò una terapia a ciclo continuo con un buon probiotico, secondo lui Feedcolon, VSL#3 oppure Enterolactis Plus. Devo dire che ho ottenuto dei buoni risultati, ho provato tutti e tre e mi sono trovato bene, a differenza di altri prodotti che non mi davano il minimo risultato. Ecco, il grosso problema semmai deriva dal portafogli, sono prodotti costosi, soprattutto con un utilizzo continuativo. PS: in periodi diarroici trovo eccezionale il Codex. Spero di avere dato un buon contributo con la mia esperienza personale. Seguirò con interesse, so che molti medici preferiscono un utilizzo a cicli. Saluti a tutti. |
Matteo Burchiellaro
Oncoematologo pediatrico
Gastroenterologia Pediatrica
Medicina d'urgenza neonatale
Laurea e specialistica presso la NYU.
| |||
Questa è una bellissima iniziativa e credo che avrà un buon seguito. |
| |||
Buongiorno volevo fare una domanda al medico o a chi lo ha assunto. Io sto prendendo il feedcolon 2 compresse una al mattino prima di colazione e una la sera prima di cena. Lo assumo da tre giorni e dopo poco al mattino ho una pesantezza di stomaco non sa poco, come se non riuscissi a digerire la pastiglia. A chi lo ha preso è capitato? Avete notato effettivi miglioramenti rispetto ad un fermento lattico comune? Grazie a chi risponderà. |
| |||
Gentile Tedor non ho riscontri di una tale sintomatologia. Credo come molti farmaci di questa classe siano disturbi lievi e transitori, che non vanno a minare l'efficacia della terapia.
__________________ Matteo Burchiellaro Oncoematologo pediatrico Gastroenterologia Pediatrica Medicina d'urgenza neonatale Laurea e specialistica presso la NYU. |

Profilo del medico - Dott.ssa Raffaella Ferrando
- Meno di tre movimenti intestinali a settimana;
- Manovre manuali necessarie per facilitare la defecazione più del 25% delle volte;
- Feci dure o grumose oltre il 25% delle volte;
- Sensazione di evacuazione incompleta oltre il 25% delle volte;
- Sensazione di ostruzione anorettale oltre il 25% delle volte;
- Necessità di fare grandi sforzi per defecare più del 25% delle volte.
Strumenti Discussione | |
|
Connect With Us